Discoscaphites iris Conrad, 1858

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758
Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878
Classe: Cephalopoda Cuvier, 1795
Ordine: Ammonitida Hyatt, 1889
Famiglia: Scaphitidae Gill 1871
Genere: Discoscaphites Meek, 1870
Descrizione
Si tratta di animali di ambiente marino, caratterizzati da una conchiglia esterna composta prevalentemente di carbonato di calcio, sotto forma di aragonite, e in parte di una sostanza organica di natura proteica (conchiolina). La conchiglia era suddivisa internamente da setti in diverse camere, di cui il mollusco occupava solo l'ultima (camera d'abitazione). Le altre, che componevano il fragmocono (parte concamerata della conchiglia), erano utilizzate come "camere d'aria" (analogamente all'attuale Nautilus), riempite di gas e liquido camerale per controllare il galleggiamento dell'organismo. La pressione dei fluidi camerali era controllata da una sottile struttura organica tubolare riccamente vascolarizzata, in parte mineralizzata (il sifone), che attraversava tutti i setti e permetteva lo scambio di fluidi dal sangue e dai tessuti molli dell'animale alle camere tramite un processo di osmosi. L'ammonite poteva così variare la propria profondità (entro i limiti di resistenza meccanica della conchiglia) in maniera simile ai nautiloidi tuttora viventi. Verosimilmente le ammoniti, come tutti i cefalopodi conosciuti, erano organismi carnivori, e secondo gli studi disponibili svilupparono probabilmente un grande numero di adattamenti diversi, dalla predazione attiva di animali marini, alla microfagia (predazione di microorganismi), alla necrofagia (consumo di carne di organismi morti), e persino al cannibalismo (predazione di altre ammoniti, anche conspecifiche).
Diffusione
Periodo Cretaceo, ritrovata in Greenland, Alabama, Arkansas, California, Colorado, Kansas, Maryland, Mississippi, Missouri, New Jersey, South Dakota, Tennessee, Texas, Wyoming e North Carolina.
Bibliografia
–Sepkoski, Jack (2002). "Sepkoski's Online Genus Database". Retrieved 2014-05-28.
–"Paleobiology Database - Discoscaphites". Retrieved 2014-05-28.
–Chandler and Timmerman, Richard and John (2014). Fossil Mollusks - Volume II of IV. North Carolina: North Carolina Fossil Club. p. 20.
![]() |
Data: 18/06/2018
Emissione: Fossili Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi e una vignetta senza valore |
---|
![]() |
Data: 12/11/2018
Emissione: Fossili Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|